A Roma ci sono oltre duemila fontane, tra grandi e piccole. Quasi tutte meritano di essere viste per la loro bellezza, particolarità e perchè opera di grandi scultori e architetti. A noi romani l’acqua e le fontane ci piacciono, sin dai primi acquedotti a quelle moderne. Un vero patrimonio artistico. A parte le più importanti e visitate, a Roma ce ne sono di piccole in molti quartieri. La caratteristica di queste fontane, che risalgono tutte agli anni 1925-30, è l’aspetto classicheggiante riferito al Rinascimento; purtroppo moltissime sono scomparse.
Una di quelle che resiste è “La fontana Paolina” che si trova nell’omonima via, in rione Monti.
Fu realizzata da Mariano Ginesi nel 1927; è una piccola fontana dove troviamo rappresentati un putto alato (dalla bocca esce l’acqua), un festone floreale, cornici, stemmi e una piccola vasca. Io la trovo un piccolo gioiello.
Shelley (poeta) diceva: “Bastano le fontane per giustificare un viaggio a Roma”.
Sia benedetto Shelley ovunque sia
Amo incontrare ogni tanto una fontanella, soprattutto d’estate
Abbraccio
Mistral
🙂