Merlino è il mago delle leggende arturiane.
Grazie a un suo incantesimo Uther Pendragon giacque con Igraine e fu concepito Re Artù che fu allevato da Mago Merlino e che condusse fino al trono.
Sua allieva, e rivale, fu Morgana, altro personaggio magico importante della tradizione arturiana.
Si dice che sia figlio di un demone e di una donna mortale; dal padre, alla nascita, ereditò i poteri.
Secondo alcune leggende fu il consigliere di Artù fino a che fu imprigionato dall’allieva di cui era innamorato, Viviana, la Dama del Lago, mentre in altre egli se ne andò lontano per vivere felicemente con lei.
Merlino non era un mago buono, se non nella versione Disney; inizialmente era solo un veggente, diventato poi un mago inquietante, calcolatore, diabolico.
L’averlo raccontato in diverse epoche, ha dato di lui una immensità di sfumature caratteriali e biografiche.
A me piace mago e non dei più buoni.
Sei sicura che non fosse buono?
Delusione…
Luna
Proprio sicura no, ma un mago un pò lo deve essere, sopratutto Merlino, vissuto in un’epoca difficile, di guerre e sopraffazioni.
Viva il mago biricchino. ..
E già…
Altro mito che crolla, o è la Disney a manipolare la verità? Ciao
Ma il Mago Merlino della Disney non poteva essere altrimenti!
Non è facile riconoscere il male che fa BENE e il BENE che fa male.
C’E’ CHI li TRA-PASSA.
Una linea sottile che non tutti percepiamo.
La magia anche quella cosidetta bianca ha sempre un lato oscuro
Sta al mago/a saperlo controllare
A me piace Merlino buono
A smile
Mistral
La magia ha sempre un lato oscuro…A me piace Merlino buono e cattivo che sia.
E poi il troppo buono spesso annoia, specie nella magia 😉
Condivido, a volte, anche al cinema, le figure più affascinanti non sono quelle dei maghi troppo buoni.