Anacleto (o Cleto) è stato papa dal 76 all’88; fu il papa che per primo ordinò i sacerdoti, ben 25, e fu colui che impose a questi la rasatura dei capelli (pratica rimasta in vigore per diversi secoli).
Durante il suo papato, il 24 agosto del 79, si ebbe l’eruzione del Vesuvio, che causò la distruzione delle città di Stabiae, Ercolano e Pompei, di cui Plinio il giovane lascia un racconto angoscioso: “[…] Una nube nera e terribile, squarciata da guizzi serpeggianti di fuoco, si apriva in vasti bagliori di incendio: erano essi simili a folgori…..Udivi i gemiti delle donne, i gridi dei fanciulli, il clamore degli uomini: gli uni cercavano a gran voce i genitori, altri i figli, altri i consorti, li riconoscevan dalle voci; chi commiserava la propria sorte, chi quella dei propri cari: ve n’erano che per timore della morte invocavano la morte […]”.
Nel periodo dell’eruzione regnava Tito, tollerante verso i cristiani, che nell’80 innaugurò superbamente l’anfiteatro Flavio: fastose cerimonie che durarono 100 giorni consecutivi e che costarono la vita a migliaia di gladiatori.
Morto Tito salì agli onori della gloria imperiale Domiziano che progettò, a Campo Marzio, uno stadio (stadio Domiziano, attuale piazza Navona) per gare di atletica e ginnastica; fu innaugurato nell’85 e fu utilizzato non solo per gare atletiche ma anche equestri e musicali. Domiziano fu anche l’imperatore che scatenò una violenta persecuzione contro i cristiani che culminò nell’anno 95; e qui torniamo al papa con cui ho aperto questo post, alcuni storici di tradizione orale lo davano morto martire, ma il suo nome è stato rimosso dal Calendario universale della Chiesa, quindi non martirizzato, essendo Anacleto (o Cleto) morto nell’88, quasi sicuramente di morte naturale.
Quanto erano pagani stì antenati miei! Amavano panem et circenses…pane e spettacoli/giochi….
Stasera vedendo Rai 3 (“Ulisse”) ho scoperto che la data dell’eruzione è sbagliata. Gli studiosi si son basati su noci, castagne, vino già imbottigliato. L’eruzione avvenne in autunno inoltrato..stupita?
Bhe, stupita poco perchè oggi molte notizie del passato sono state aggiornate grazie ai nuovi mezzi scentifici, è propabile…le castagne potrebbero essere fondamentali, noci e vino no. Quella è terra di noci,se ne producono ancora oggi grandi quantitavi che vengono conservate tutto l’anno e questo avviene anche per il vino. Però interessante, questo rivoluzionerebbe anche altre teorie e storie legate a all’avvenimento. Se hai aggiornamenti mandameli, mi interessa. Grazie.
La natura più degli uomini non perdona
E a proposito di Panem et Circenses, anche Oggi, in modo diverso è un ottimo sedativo per il popolo
Gradita molto
Buona serata
Mistral
Hai ragione anche oggi può essere una formula.
E’ sempre un piacere averti qui, buona serata a te.
Se ti va puoi assistere alla puntata…credo si possa visualizzare
http://www.ulisse.rai.it/dl/portali/site/news/ContentItem-8b81bdf6-15e5-4292-bdcb-dbdfe36ac265.html
Ma grazie!!!!