La scopa della Befana è una scopa specialissima.
Il manico è di un legno magico, lo stesso che viene usato dalle fate e dalle streghe per le loro bacchette magiche.
Con la sua scopa, la Befana può volare tranquillamente nche in mezzo alle bufere più tremende e può spostarsi di tetto in tetto, senza fatica.
Quando cavalca la scopa, la Befana ha sempre con se il suo sacco pieno di doni, ma anche di cenere polverosa e carbone nero. Il sacco è sempre stracolmo, perciò è molto pesante, ma la Befana se lo butta sulle spalle con grande agilità, come se fosse leggero come una piuma: più doni la Befana toglie dal sacco e più ne ritrova.
da Il grande libro della Befana
Fulvia, la mia s’è rotta… e adesso ? 😦
😀 scarpe da ginnastica…in fono siamo Befane moderne 😉
Auguri
Grazie, anche a te ❤
❤️
❤
Buona Epifania 😘
❤
sarà ma a me non è mai quadrata questa – nonnina – :), anche se nel paese in cui sono cresciuto c’era un gran fermento per la sua attesa, si festeggiava la vigilia dell’epifania preparando il cenone in suo onore, si preparavano 13 pietanze differenti per accoglierla in casa, e alla mezzanotte, si dava da mangiare agli animali, gatti e cani in giardino 🙂 la mattina del 6 trovavamo le calze fatte a mano… che bei ricordi… 🙂
Una nonnina birichina…per ammorbidire la troppa dolcezza del Natale? 😀