Immagine creata da Paola Bernardi, con pittura digitale.
Sogno di una notte di mezza estate, come la maggior parte di voi (o tutti 😉 ) saprà, è una commedia di William Shakespeare.
Ma qui non parlo certo di questo…ma dello spettacolo a cui ho assistito domenica pomeriggio a Roma, sfidando burrasche di pioggia e vento irrivrente.
Ma come mancare a questo appuntamento che (notare il sottotitolo sulla locandina) mi ha solleticato?
Il tema è ovviamente l’amore, che ci appare come un “sogno”, un “incanto”. Ma dai sogni ci si sveglia con la morbidezza dell’anima e mille colori che non sbiadiscono mai o facendoci cadere in una cruda realtà.
E allora in questo spettacolo c’è l’amore per convenienza che apparentemente è mieloso e appassionante, c’è il rapporto che non vuole vedere ciò che realmente sta accadendo: una frattura insanabile ma che viene tollerata cercando altre scappatoie, come l’infedeltà, e c’è l’amore omosessuale, che è dedizione, è scoperta, è purezza, è mettere i piedi ben saldi sulla terra quando lo si scopre.
E c’è l’amore di una vita vissuta tra alti e bassi, ma che attraversa il tempo
E come dice il sottotitolo, credetemi, c’è di che divertirsi, di che meravigliarsi, c’è su cosa riflettere con un pizzico d’irriverenza, ma con tanta realtà, quella che spezza la convenzione, quella che si fa finta di non conoscere ma poi la si vive.
Questa opera rompe gli schemi e come dice mia figlia incastra la fantasia (ampolline piene di una polvere magica che se spruzzata vi farà dormire….) e la leggerezza con la realtà.
Complimenti ai registi Barbara Bricca e Guido Del Vento per la stesura di questo testo che da origine a uno spettacolo surreale, bello, importante, con tanti significati dentro, da cercare, e si trovano, ve lo garantisco.
Bravi gli attori in ruoli non sempre facili, bella la coreografia, le luci, i costumi.
Scenografia ideata da Barbara Bricca, realizzata da Maria Antonietta Paradiso
fotografie di Melissa Reale
Teseo ed Ippolita in chiave più contemporanea….
Ecco…
Ma che bel post che hai fatto. 💙
Ma grazie!
Sogno, sogno!
Un’opera per me fondamentale – non è un caso che il mio cagnetto si chiami come uno dei suoi protagonisti 😉
E Barbara è davvero straordinaria, e travolgente il suo amore per il teatro.
Ciao!
Barbara è speciale, è il Teatro.
Grazie Claudio ❤️Grazie con tutto il cuore
L’ha ribloggato su tuttoilmondoateatroe ha commentato:
Grazie come sempre alla mia dolcissima amica Paola per la sua recensione ❤️Sei sempre con me
Grazie barbara, tu sei sempre con me.
Grazie di cuore ❤️Da parte mia e dei miei attori, per aver colto tutte le sfumature di questo spettacolo tanto divertente quanto profondo ed emozionante ✨ti voglio bene
Grazie a voi per avermi regalato tanto.
Uno spettacolo divertente, ma forte nei suoi temi.
Oh che meraviglia
😉
Incastra la fantasia… molto bello come hai descritto quello che hai visto 😊
Grazie!
A te ❤️
Grazie Paola, ci regali sempre belle parole ….un abbraccio
Grazie a te Paola, vi ho nel cuore.
Da come lo racconti ,dev’essere entusiasmante!
E si!
Deve essere stato uno spettacolo stupendo!
Un incastro di situazioni contornate da luci, colori, leggerezza e temi attuali.
Incantevole!
Che bello, complimenti!!
Da vedere!
A un passo da casa mia…
Ma dai!
Alla prossima scendi… 😀
Bonjour ou Bonsoir
après le silence de la nuit
chaque jour renaît
avec le chant d’un oiseau joyeux
pour que nos réveils soient gais
la rosée pour rafraîchir nos pas
et le soleil au rendez-vous
moi je te souhaite une très belle journée ou soirée
Et tout ce que tu désires
Bisous, BERNARD