Sfogliando un libro che parla di tessuti, trovo un’immagine che mi colpisce, appartiene ad una figura femminile a me sconosciuta.
E’ la nobildonna Isotta Brembati, poetessa, intellettuale, poliglotta, nata nel 1530 a Bergamo.
Il ritratto è un’opera di Giovan Battista Moroni.
Sinceramente mi fa un po’ impressione l’ermellino al collo, per altro un collo abbastanza corto…ma il tessuto dell’abito è davvero stupendo, sicuramente di pregiato tessuto.
C’è sempre da imparare curiosando tra la carta che riempie le mie scatole di cartone.
Magnava la Brembati!! 😅
Bhe, magari era così di costituzione… 😉
Probabile. Un abbraccio enorme!! 😘
Un abbraccio a te e buona giornata.
vestiti che risaltano per la ricchezza del loro sfarzo, a quel tempo la moda era uno spettacolo di fascino e ricchezza…
Vero, buona domenica Max.
Hai ragione una trama della stoffa bella e particolare.
Sarà che sono cresciuta nell’atelier di mia mamma, che ho lavorato nella moda, che cucio…ma i tessuti mi affascinano da sempre, ne ho una quantità industriale a casa…sono anni che ne compro quando trovo qualcosa che mi piace, come gusto e come tessuto…tende e coperte a casa mia sono tutte opere mie 😀
Buona domenica
Che bella passione!
🙂
un broccato sontuoso verde-oro, stona un po’ con la piatta acconciatura. Il mio occhio si è fermato anche sull’aspetto sfizioso della sedia dai braccioli e dal bordo inferiore della seduta rosso vivo. La mia curiosità si è spinta oltre e ho scoperto che la persona ritratta è la nobildonna poetessa rinascimentale Isotta Brembati. Per maggiori dettagli se ti fa piacere ti lascio il link
https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Giovan_Battista_Moroni._Ritratto_di_Isotta_Brembati_1552-1553
buona domenica Paola, io mi sento però molto più a mio agio nella tuta che indosso 😀 A presto e un bacione!
Bhe, certamente non vestirei così 😀 a me ha colpito il tessuto, sono da sempre attratta dai tessuti e dalle trame, soprattutto quelle del passato.
Grazie per il link vado a curiosare ❤
effettivamente la bellezza di certi tessuti del passato è indiscutibile, adesso avrebbero costi proibitivi anche per l’alta moda. Nei dipinti del 500-600 se ne possono ammirare degli splendidi, ovviamente a quei tempi erano rapportati allo stile di vita di una donna ben diversa da quella di oggi. Buona curiosità , alla prossima 🙂
Grazie per il link, ho acquisito notizie a me sconosciute.
E’ sempre bello “curiosare”.
Meraviglia!! ❤
🙂
Amo scoprire cose nuove. Bellissima 🥰
Passa nel mio blog se ti va