La grotta di Lascaux (Francia) viene definita come la Cappella Sistina del Paleolitico.
Al suo interno si possono ammirare 1.900 opere d’arte risalenti al Paleolitico: raffigurazioni di diverse dimensioni che rappresentano cavalli selvatici, cervi, orsi, tori, stambecchi e cervi, un gruppo di leoni, un uomo con la testa di uccello e il pene eretto che viene gettato a terra da un bisonte che ha una lancia conficcata nel ventre, ci sono poi linee e punti disegnati a tutt’oggi indecifrabili.
Ma c’è anche un disegno particolare, il primo disegno della storia che rappresenta un salmone maschio, un rilievo della lunghezza di 1 metro originariamente dipinto con ocra rossa.
Sul salmone vi voglio raccontare una leggenda.
Loki, dio della mitologia vichinga era il dio del’astuzia e dell’inganno, della distruzione, un dio maledetto e impertinente, attaccabrighe, camaleontico.
Si narra che un giorno gli Asi (così si chiamavano i dei vichinghi) si adirarono con Loki, questo scappò sule impervie montagne dove si costruì una casa con quattro porte, per poter vedere in tutte le direzioni. A volte si trasformava in salmone e si nascondeva in una cascata per non farsi trovare.
Un giorno gli Asi giunsero sulla montagna, videro la cascata e pensarono di pescare, intrecciarono una rete e arrivarono ai piedi della cascata, accanto al fiume.
Tra gli Ari c’era Thor, il dio della forza.
Thor su una sponda e gli Ari sull’altra trascinavano la rete, Loki cadde nella trappola e veloce guizzò tra le rocce, ma Thor, velocissimo, lo afferrò vicino la coda; Loki allora tentò di divincolarsi e scivolare via, ma Thor lo strinse ancora di più.
Ecco perché da quel giorno i salmoni hanno il corpo assottigliato verso la coda.
una grotta che dev’essere un incanto da visitare, considerando le preziose testimonianze che raccoglie. Curiosa la leggenda del salmone.
Buon wek end 😉
Ci stiamo facendo un pensierino…sperimo poterlo realizzare.
Buon fine settimana a te Max.
Un post dedicato alle saghe nordiche è piacevolissimo
Grazie per aver apprezzato.
Buon pomeriggio.
Interessante! buon week end Fulvia
Buona settimana Mi! ❤
altrettanto a te 🙂
Che bella leggenda! Non la conoscevo, come non conoscevo l’esistenza della grotta di Lascaux!
Grazie
Grazie per aver letto e commentato.
❤
Please post in English also.
C’è il traduttore all’inizio della pagina.
Grazie per questo post 🙂
❤