E’ stato rinvenuto in Francia il fossile del Canardia garonnensis, l’ultima specie vissuta prima della grande estinzione di massa che colpì i dinosauri 66 milioni di anni fa.
Vissuto tra i 68 e i 66 milioni di anni fa, era un dinosauro erbivoro appartenente al gruppo degli adrosauri o dinosauri dal becco d’anatra, chiamati così perché avevano un muso appiattito e largo come quello delle anatre odierne.
La novità su questo dinosauro è che, il ritrovamento di uno scheletro di 70 milioni di anni fa, perfettamente conservato perché mummificato, affiorato nella provincia dell’Alberta in Canada, ha messo in evidenza che questi dinosauri avevano il cranio anche ornato da una cresta fatta interamente da tessuti simile a quella degli odierni galli. La presenza di creste sul cranio potrebbe aver avuto due funzioni principali: comunicazione sociale (come definire gerarchie all’interno del branco) e maturità sessuale (mandare messaggi).
Sempre affascinante trovare informazioni su queste mitiche (come le definisco io) creature.
dal nostro passato abbiamo solo da imparare…. 😉
Vero!
Che articolo interessante. Ci dà un’idea di come è stata gestita l’evoluzione degli animali preistorici.
Un contributo da parte tua per nutrirci di più conoscenza.
Grazie per aver condiviso.
I miei saluti
Manuel Angel
Ciao Manuel! Che bello averti qui.
Ti abbraccio ❤
Il tuo abbraccio è sufficiente per rimediare così a lungo senza leggerti. Grazie Fulvia. Sei un grande amico che ammiro molto.
Manuel Angel