LA BEFANA
Viene
viene la Befana
vien dai monti a notte fonda.
Come è stanca! La circonda
neve, gelo e tramontana.
Viene viene la Befana.
Ha le mani al petto in croce,
e la neve è il suo mantello
ed il gelo il suo pannello
ed il vento la sua voce.
Ha le mani al petto in croce.
E s’accosta piano piano
alla villa, al casolare,
a guardare, ad ascoltare
or più presso or più lontano.
Piano piano, piano piano.
Che c’è dentro questa villa?
Uno stropiccio leggero.
Tutto è cheto, tutto è nero.
Un lumino passa e brilla.
Che c’è dentro questa villa?
Guarda e guarda…tre lettini
con tre bimbi a nanna, buoni.
guarda e guarda… ai capitoni
c’è tre calze lunghe e fini.
Oh! tre calze e tre lettini.
Il lumino brilla e scende,
e ne scricchiolan le scale;
il lumino brilla e sale,
e ne palpitan le tende.
Chi mai sale? Chi mai scende?
Co’ suoi doni mamma è scesa,
sale con il suo sorriso.
Il lumino le arde in viso
come lampada di chiesa.
Co’ suoi doni mamma è scesa.
La Befana alla finestra
sente e vede, e s’allontana.
Passa con la tramontana,
passa per la via maestra,
trema ogni uscio, ogni finestra.
E che c’è nel casolare?
Un sospiro lungo e fioco.
Qualche lucciola di fuoco
brilla ancor nel focolare.
Ma che c’è nel casolare?
Guarda e guarda… tre strapunti
con tre bimbi a nanna, buoni.
Tra la cenere e i carboni
c’è tre zoccoli consunti.
Oh! tre scarpe e tre strapunti…
E la mamma veglia e fila
sospirando e singhiozzando,
e rimira a quando a quando
oh! quei tre zoccoli in fila…
Veglia e piange, piange e fila.
La Befana vede e sente;
fugge al monte, ch’è l’aurora.
Quella mamma piange ancora
su quei bimbi senza niente.
La Befana vede e sente.
La Befana sta sul monte.
Ciò che vede è ciò che vide:
c’è chi piange e c’è chi ride;
essa ha nuvoli alla fronte,
mentre sta sull’aspro monte.
Giovanni Pascoli
Se davvero ci sono state con la befana le feste vanno via.
Teniamoci strette strette ne abbiamo tanto bisogno❣
Nel mio cuore ci sono state, non posso rinnegarle.
Strette strette sempre 😉
Ho mantenuto il sorriso per mio figlio. Ma quando c’è una persona cara, Carissima come mio fratello tanto malata, che non puoi abbracciare le feste non sono proprio feste c’è sempre dentro qualcosa che corrode.
Abbraccicaricari 🌷
Ti capisco…io ho perso tanti amici, mio zio, nel 2020, e non li ho potuti abbracciare, neanche vedere….ma devo tenere duro proprio per chi c’è dopo di me ❤
Bella, brava Fulvia 🙂
Ma grazie!
Buona Befana 🙂
❤
Buona epifania 🙃
❤
Magnifica!
Buona Epifania 💕
Sid
Grazie Sid ❤
Le poesie di un tempo sono sempre belle, intense, piene di sentimenti. Le si rilegge con piacere e si ritorna con la mente all’infanzia. Ciao.
E’ vero Lucetta ❤
Bella poesia
… e buona Epifania! 😘
Grazie Luisa ❤
🙏💖🙏💖🙏
le poesie sulla Befana non hanno età e ci ricordano sempre i bei tempi dell’infanzia 😉
Vero!
La mia festa preferita☺
Io l’adoro…troppo simpatica la befana, a me mette allegria 😀
Anche a me😍
Un tempo la sapevo a mente 😛
Accidenti!
Ai miei tempi ti facevano studiare le poesie a memoria, un bell’esercizio!
Ero in quei tempi, mi sa 😀
Non credo…troppo giovane 😀