di Sergei Bondarchuk
Andrei, dopo 17 anni di matrimonio e tre figli, parte per la guerra. Viene fatto prigioniero dai nazisti e spostato in diversi campi di concentramento. Tenta la fuga, che non gli riesce, fino a quando con uno stratagemma riesce ad arrivare alle linee amiche.
Torna a casa, nel paese di Vorond, che trova completamente distrutto dai bombardamenti, grande il dolore quando scopre che la moglie e le figlie sono morte, riesce a scoprire però che il figlio è vivo, ma è una momentanea vittoria, anche questi cadrà sotto il fuoco nemico.
Distrutto dal dolore inizia a lavorare come camionista, per caso incontra un bambino orfano e abbandonato, decide di prenderlo con se facendogli credere di essere il padre.
Film russo del 1959, tratto da un racconto di Mikhail Sciolokov.
Bianco/nero, dove le musiche sono il commento principale in tutte le scene.
Film bellissimo, intenso, con un’attore (Sergej Fëdorovič Bondarčuk), il protagonista, davvero sorprendente. La tecnica di regia malgrado sia d’epoca mi ha affascinato tantissimo.
In questo film, dove ovviamente c’è un realismo socialista e una condanna all’orrore del nazismo, c’è anche la volontà di mettere in risalto la forza di un singolo individuo, la voglia di non arrendersi neanche nel dolore, la possibilità di non abbandonare la coscienza neanche nel dramma.
Ci sono scene di struggente bellezza e di struggente dolore.
Ringrazio Maria, del blog https://eternamenta.wordpress.com, per avermelo fatto conoscere.
Grazie a te, carissima amica! Che onore! Sono felice di sapere che più gente saprà della nostra cinema bellisimia! Viva l’amicizia tra i nostri paesi! 🙂 🙂 🙂
L’incontro tra culture è una grande risorsa per l’umanità, peccato che sempre più spesso viene dimenticato.
Buona giornata Maria ❤
Ieri, con delle amiche, purtroppo in videochiamata visto che eravamo più di quattro, abbiamo discusso del cinema dagli anni ’20 alla fine degli anni ’50, questo film è stato l’input del discorso 😉
Grazie, cara Fulvialuna. Continuiamo a arricchirlo nonostante tutto! Buona serata! 🍵🍰🍨
Peccato non avere disponibili i film su cui fanno recensioni che appassionano e che uno vorrebbe subito vedere!
Vero!