Furono i Babilonesi circa 4000 anni fa a festeggiare per primi il “loro” capodanno.
L’anno babilonese iniziava in corrispondenza con la prima Luna Nuova dopo l’equinozio di primavera.
L’inizio della primavera era un periodo logico per associarvi l’inizio dell’anno; la primavera è la stagione della rinascita, della nuova semina, della fioritura.
l 1° gennaio non ha alcun significato dal punto di vista dell’agricoltura o astronomico, la scelta fu “personalizzata”!
Per il nuovo anno di solito si fanno dei propositi, anche questa tradizione nasce dai babilonesi: il proposito che veniva espresso era quello di restituire strumenti per l’agricoltura che erano stati prestati.
curiosità interessanti 👍😉
😉
Ah ecco
🙂
Per me, a livello mentale, il capodanno coincide più o meno con l’inizio di settembre: iniziano le scuole, si torna al lavoro dopo le ferie (chi prima, chi dopo, ma tendenzialmente con il 31 agosto le ferie sono terminate) ed iniziano i progetti per i successivi 12 mesi.
Ognuno di noi ha il suo capodanno! 😉