Avrei bisogno di diverse vite per leggere tutto ciò che vorrei, vabbè! In realtà mi ci vorrebbero infinità di vite per fare tutto ciò che vorrei ma intanto parlo di letture.
Ho una pila incredibile pronta in sala, un’altra sul comodino, poi mi è venuto in mente di rileggere i libri di mio nonno, sono strana davvero.
Le mie amiche ogni tanto mi criticano, dicono che guardo poco la tele e troppo poco fiction (a dire il vero mai) e i canali televisivi non tradizionali, ma che ci posso fare? Ciò che mi mette in moto un libro, il resto non lo fa, forse il cinema, si, i film si.
Comunque…se guardo qualche dato mi sento triste, è vero che c’è stato un incremento sul venduto dei libri dal 2020, ma pochino… il +3%, il 43% degli italiani legge almeno un libro all’anno (compresi quelle di ricette), il 6% un libro al mese; negli ultimi 30 anni i lettori sono rallentati. Gli e-book, che avevano avuto una buona vendita, hanno rallentato.
Il genere giallo va per la maggiore.
In compenso sono aumentati gli scrittori…forse c’è un bisogno interiore di comunicare e a parole non riusciamo?
Non so, mi piace pensare che ancora leggere fa navigare in mondi sconosciuti, magici, fa guardare dentro noi stessi e metterci davanti a verità che ignoravamo, che leggere apre la mente, l’anima e il cuore.
Senza dubbio, la lettura stimola il nostro intelletto e la lettura aumenterà la nostra capacità di analisi, comprensione e argomentazione. Molto interessante il tuo ragionamento per spiegare il motivo della lettura. Ottima settimana Fulvia.
Buona settimana a te Manuel! ❤
Io, oltre ad accumulare liste di libri da leggere, ho poi un altro grande “difetto”: rileggo periodicamente quelli che mi piacciono.
… e spesso mi butto a capofitto in film e serie (la TV generalista la guardo solitamente mentre mangio o in sporadiche occasioni)… e scrivo pure: a me servono altre dozzine di vite, mica solo “qualche”! 🤣
bene! vuol dire che ci incontreremo sempre…in altre vite, tanto fermento d’anima non può esaurirsi 🙂
Ci diamo appuntamento sul blog… o su quello che ci sarà la prossima volta? 😛
In tutti e due i casi 😉
Io guardo pochissima TV e (purtroppo) pochissimi film, mi piacerebbe vederne di più.
Ma preferisco rilassarmi con un libro e magari con un po’ di musica.
Si legge sempre di meno, nonostante 2 anni di lockdown e isolamenti.
Io musica di sottofondo quando sono sul blog che obbligatoriamente mi porta davanti al pc.
un libro all’anno???????????????????????????????????che scandalo
E già!
L’unica cosa che mi viene in mente guardando i dati che hai fornito sulle vendite è che in questi ultimi due anni, causa covid, molte persone hanno perso il lavoro o visto dimezzare lo stipendio e, ahimè, il libro non è un bene di prima necessità, pertanto davanti alla scelta: meglio un libro o una pagnotta di pane, vince il pane… Poi ci sono le eccezioni di questa crisi: non ho soldi, ma vado in ferie e ho l’ultimo modello di smartphone (queste persone, devono ancora spiegarmi come fanno 😂), ma questo è un caso a parte! 🤣
Per il fatto che vedi poca TV, è un bene secondo me. 😉
Quello che dici è vero, pochi soldi …ma ci sono le biblioteche comunali che sono gratuite, e solo all’inizio del 2020 non hanno funzionato per ovvi motivi, ma poi hanno ripreso, ma anche lì c’è stato un grande calo di frequentatori.
Un vero peccato… 😔
Non trovo il tempo nemmeno io, tra libri da leggere e film e serie da vedere ne ho accumulti decisamente troppi, buon inizio settimana 🙂
Buona settimana Silvia ❤
Anch’io amo leggere e penso che ci vorrebbero molte vite per fare e leggere tutto ciò che vorrei…è davvero una tristezza che tanta gente dedichi più tempo alla TV che alla lettura…infatti la superficialità che c’è in giro, purtroppo è notevole. Buona giornata! 😊🤗
E concordo.
Buona serata e grazie per il commento.
Leggere è bellissimo!
Buona settimana Fulvia
Vero Mi!
Buona settimana a te ❤
E’ triste il disinteresse per la lettura nel mondo contemporaneo.
Una volta ho visto una foto in cui campeggiava una scritta su un libro, tipo quelle sui pacchetti di sigarette, :”Nuove gravemente all’ignoranza!”
Mamma mia!
Oggi si preferisce la tele o il pc alla lettura.
Purtroppo…
…. io sto usando il PC per leggerti….dunque? Anche questo è lettura e conoscenza.
Certo, infatti non sono contraria niente che porti in se la cultura.
Io amo il cartaceo, dal quotidiano alla rivista, alle schede dei bambini delle elementari ai libri….carta…carta e il suo odore.
Anche io amo la lettura e trovo che tu abbia ragione.
❤
Leggere è meraviglioso, ma occorre anche un po’ di esperienza diretta.
Un abbraccio
Giancarlo
Ma anche nelle scuole scarseggia, una volta davano libri da leggere, oggi meno.
io sono più cinefilo che booklover ma cmq io almeno 2 libri più un magazine al mese me li porto a casa^^
secondo me non sono aumentate le persone che hanno o pretendono di avere qualcosa da dire ma sono aumentate le possibilità di potere pubblicare un libro anche se nessuna CE se li accollerebbe mai!
Anche questo è vero.
Io ero una divoratrice di libri, quando viaggiavo, grazie all’ebook, tenevo una media di 25 libri annui, comprensivi di lunghissimi capolavori che non avrei potuto portarmi dietro in versione cartacea. Finiti i viaggi, finita la lettura, dentro casa non riesco proprio ad organizzarmi un tempo e uno spazio in cui leggere.
Decisamente in viaggio l’ebook può essere davvero utile, mi dispiace che non riesci ad organizzarti, leggere è davvero affascinante.
Abbraccissimo ❤
Faccio parte di quella ridotta schiera di lettori che legge 3/4 libri al mese che con l’aggiunta di quotidiani e settimanali Fanno di me una buona lettrice Che alza la media Italiana.
Tuttavia non solo la lettura apre a mondi diversi soprattutto oggi che si possono gustare as esempio con international geographic piccoli e grandi universi.
Poi il cinena anche quello raggiunge livelli emozionali Lti. Alcune serie sono una finestra sociale. Perché precludersi queste ‘offerte’? Basta sapere scegliere.
Abbraccio forte ❤
Oggi decisamente la scelta è vasta e possibile, io resto attaccata ai libri e al cinema, la tele la amo poco, anche se ne riconosco l’utilità.
Poi i libri mi permettono di stare anche molto all’aria aperta.
Abbraccio forte a te e buona serata ❤
Abbraccissimi ❤
Il mio numero di libri annuale è crollato…. vuoi gli studi, vuoi il lavoro, leggo sì ma non più per svago.
Sul discorso che sempre più gente scrive, vorrei vedere quanto è vero desiderio di comunicare, quanto è effetto “ce la farò anche io!”, ovvero il pensare di stare per scrivere il nuovo best seller mondiale. Il mercato editoriale spinge su quest’ultimo aspetto? Secondo me sì.
Si, sicuramente anche questo aspetto è possibile.